Una ricetta dalle umili origini che continua, ancora oggi, a stimolare il nostro appetito. Perfetta come base per diverse combinazioni con altri cibi e senza dubbio un’ottima soluzione per un pasto veloce e completo. Scopri la bontà di questa ricetta in cui il nostro olio ne esalta il profumo e il sapore.
Soffice e profumata, la focaccia è un prodotto da forno che soddisfa il nostro appetito sia nella sua versione più semplice, condita solo con olio sale e rosmarino ma che da spazio alla creatività in tavola. Le opzioni per comporla sono pressoché infinite, dalla scelta del tipo di farina o di una miscela per renderla più gustosa alla farcitura che può adattarsi a qualsiasi gusto e voglia. Non per nulla le diverse versioni che caratterizzano la tradizione di luoghi italiani anche distanti tra loro (come quella di bari o la fügass genovese) vedono sposare una base molto simile con prodotti del territorio e suscitare le stesse emozioni ogni volta che se ne sentono le fragranze.
È dunque il caso di procedere con la ricetta, quella che proponiamo qui è una via di mezzo tra la alta e soffice e quella più bassa.
INGREDIENTI PER FOCACCIA ALL’OLIO:
- 500 gr di Farina (quella o quelle che preferite)
- 250 gr Acqua a temperatura ambiente
- 45 gr di Olio Extravergine d’Oliva Verdone
- 5 gr di Lievito di birra secco
- 16 gr di zucchero
- 115 gr di latte
- 10 gr di sale
PROCEDIMENTO:
- Mischiate lo zucchero con il lievito e unitelo alla farina in una terrina
- Preparate la planetaria con la terrina e iniziate a versare a filo gli ingredienti liquidi: prima il latte unito all’acqua e poi l’olio extravergine d’oliva Verdone (grazie alla sua nota piccante e all’intenso aroma, donerà un gusto davvero particolare alla vostra focaccia)
- Continuate a far impastare la planetaria finché tutti gli ingredienti non si sono amalgamati per bene e l’impasto non raggiunge una consistenza morbida ma compatta.
- A questo punto bisognerà aggiungere il sale ma per poterno incorporare nell’impasto vi consigliamo di utilizzare il gancio della planetaria: lasciate impastare per 15 minuti
- Una volta che l’impasto sarà pronto, trasferitelo sul piano di lavoro assicurandovi di stendere un leggero velo di farina prima.
- Impastate per qualche minuto attraverso un movimento che porti la parte esterna dell’impasto verso il centro e ripetete più volte per circa 4 minuti.
- È il momento di lasciar libero l’impasto di lievitare: ponetelo all’interno di una ciotola che sigillerete con un foglio di pellicola, mettete il tutto in forno spento con luce accesa e aspettate che il vostro impasto arrivi al doppio del suo volume iniziale (ci vorranno circa due ore)
- Trascorse le due ore trasferite l’impasto su una teglia ben oliata e stendete con cura (con mani unte di olio per evitare che l’impasto si attacchi) l’impasto su tutta la superficie della teglia e coprite con la pellicola.
- Lasciate riposare e lievitare ancora un’ora sempre in forno spento ma con la luce accesa
- È arrivata la parte divertente! Adesso l’impasto è pronto per essere plasmato come preferite: per prima cosa create le tipiche fossette utilizzando le punte della dita, cospargete la superficie con circa 40 gr del nostro olio extravergine di oliva e ….
A questo punto si apre un bivio, potrete scegliere di condire semplicemente con sale grosso e rosmarino e dunque ottenere una focaccia semplice e fragrante da mangiare come sostituto del pane o farcirla in un secondo momento con salumi, formaggi. Oppure potete dare libertà alla vostra fantasia e condire con ciò che più vi stuzzica.
Le ricette più quotate sono senza dubbio
- focaccia ai pomodorini e olive nere
- focaccia bianca con cipolla rossa e origano
- focaccia cipolla e pomodoro
- focaccia bianca patate e speck o pancetta
- focaccia al pesto e pomodorini
Insomma una volta scelto il vostro condimento, rimane solo da infornare questa prelibatezza! Per quanto? Bastano 35/40 minuti a 180° in forno statico e via: la soluzione alle vostre voglie di snack sarà appagata!