Di regione in regione: cotolette alla valdostana
Iniziamo il nostro giro d'Italia con la Valle d'Aosta. Attraverso ricette tradizionali ecco come l'olio evo è perfetto per qualsiasi preparazione, soprattutto se è Gentili!
Oggi, proprio oggi comincia il giro d'Italia in 20 ricette! È così che vi accompagneremo di regione in regione per scoprirne una delle ricette tipiche e magari poco conosciute, approfondiremo la conoscenza degli ingredienti e accosteremo ad ognuna di loro un ingrediente prezioso e adatto. Di cosa stiamo parlando? Ma del nostro olio ovviamente! La prima ricetta tipica di questo viaggio indimenticabile e sensoriale sono le cotolette alla valdostana. Un piatto che ricorda molto i cordon bleu francesi, dalla quale cucina i valdostani hanno senza dubbio subito l'influenza ma sappiamo che la ricetta italiana è più antica di quella francese. Le cotolette sono estremamente gustose soprattutto per l'incontro tra la tenerezza della carne di vitello e l'avvolgente e morbida fontina; tipico formaggio filante di questo territorio. Il tutto insaporito dalla presenza del prosciutto cotto e la croccantezza della panatura fritta. Capito perché dicevamo che è un piatto perfetto per le temperature basse? Ma dopo il viaggio sensoriale passiamo ai fatti, ecco la ricetta delle cotolette alla valdostana, non finitele tutte senza offrire eh?! Per arginare la quantità di calorie e grassi abbiamo preferito, dando uno strappo alla ricetta originale che utilizza il burro per la frittura delle cotolette, una versione più sostenibile con il nostro olio extravergine perfetto per le fritture: il fruttato. Un olio dal sapore e dalle qualità amabili e soprattutto in grado di resistere alle alte temperature, ecco perché è indicato per la frittura.
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- per la panatura:
- per la frittura
- PROCEDIMENTO