Il caldo, le serate in compagnia, l’estate. Cosa manca? Un dessert strepitoso per accompagnare il tutto. E chi meglio di noi poteva proporre un gelato alternativo come come quello all’olio extravergine d’oliva?
Per i palati più avventurosi sarà di certo un’occasione interessante per fare nuove esperienze gastronomiche, il gelato all’olio extravergine è certamente abbastanza insolito. Noi vi proponiamo di prepararlo con il nostro Fruttato perché si tratta di un olio che non presenta note estremamente aromatiche anche se potete ardire a combinazioni con i nostri oli più decisi come il canino o il verdone.
Ingredienti:
- 1 l di latte
- 250 ml di panna
- 180 gr di zucchero
- 200 ml del nostro Extravergine Fruttato
- 10 gr di sale grosso
Procedimento:
Mettete il latte in un pentolino a fuoco basso e portatelo quasi a ebollizione, spegnete il fuoco proprio prima che inizi a bollire. Versate il latte in una ciotola abbastanza capiente e aggiungete il sale, lo zucchero e la panna e lasciate raffreddare. Appena raffreddato, montate il composto versando a filo l’olio evo. A questo punto si è davanti a un bivio:
- se avete una gelatiera: versate tutto nella gelatiera e procedete come d’abitudine con il programma per fare il gelato
- se non avete una gelatiera: spostate il contenitore in freezer e lasciatelo almeno 4 ore. Prima di servirlo ai vostri commensali fate riprendere una consistenza cremosa spostandolo in un mixer giusto per qualche secondo.
Come si serve? Questo gelato è estremamente particolare e si presta per essere servito da solo o per esempio con delle scaglie di Pecorino o comunque del formaggio stagionato. Ad ogni modo in cucina è sempre d’obbligo lasciar scorrere libera la fantasia. Se lo provate, fatecelo sapere e fateci sapere che accostamenti avete scelto!