Olio Extravergine Fruttato

OLIO EXTRAVERGINE FRUTTATO
L’olio extravergine fruttato Gentili è frutto di una miscela di diversi cultivar rigorosamente del territorio, ha un carattere decisamente più morbido della nostra linea di produzione.
COMPOSIZIONE
Canino, frantoio, leccino, moraiolo in proporzioni variabili.
CARATTERE E PARTICOLARITÀ
Quest’olio nasce dall’unione di cultivar portati in frantoio dai nostri fidati fornitori/clienti e deve la sua morbidezza alla presenza minore di canino rispetto alle altre produzioni.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Proprio per la sua composizione, il Fruttato Gentili ha un colore verde dai riflessi dorati e presenta, al gusto, un equilibrio armonico tra le note che lo caratterizzano soprattutto tra il piccante e l’amaro.
COMBINAZIONI DI SAPORI

La morbidezza del nostro Fruttato lo rende adatto a qualsiasi tipo di preparazione, particolarmente adatto a esaltare i sapori di piatti semplici e delicati come quelli a base di pesce. Infine si dimostra indicato anche per i soffritti e le fritture grazie al suo alto punto di fumo (+220°C).
LA SALUTE A TAVOLA
Anche il Fruttato Gentili è prodotto calcolando diversi tipi di gramolatura al fine di preservare il più possibile le sostanze nutritive e benefiche del frutto, per ritrovarle anche nel prodotto finito.
Tra queste ricordiamo l’acido oleico, prezioso grasso monoinsaturo che contribuisce a mantenere i normali livelli di colesterolo.
LA PRODUZIONE DEL FRUTTATO
Raccolta:
Le olive vengono consegnate quotidianamente, compresi i festivi. Vengono conservate in appositi cassoni forati e stipati sotto tettoia, in modo da sfruttare al massimo la circolazione dell’aria. Infine vengono lavorate entro 18 ore dalla consegna.
Frantumatura:
Frangitore misto martelli e coltelli
Gramolatura:
35/40 min a 25°/27°C
Pressatura:
La pressatura è orizzontale, il passaggio della pasta avviene in 10 minuti circa e l’olio viene separato dall’acqua quasi immediatamente.
A questo punto l’olio viene lasciato riposare in contenitori di acciaio, per 2 giorni, alla temperatura di 23°C.
Dopo aver riposato per 2 giorni, l’olio verrà filtrato e spostato in cisterne preposte per l’abbattimento delle temperature tramite azoto liquido.